Ciò che il Maestro di Reiki può portare nella vita di una persona, lo stato di pace che si può raggiungere attraverso un trattamento e i passaggi evolutivi che avvengono dopo le attivazioni non sono spiegabili a parole. Occorre vivere profondamente, lasciarsi attraversare da questa esperienza spirituale, per poi affiancare i propri studenti in questo straordinario percorso.
Nel momento in cui si viene a contatto con il Reiki, con i suoi benefici, con il suo processo purificativo che porta spesso ad un benessere e ad uno stato di centratura, si potrebbe avvertire il bisogno di condividere questa conoscenza con altre persone.
Ed è proprio qui la missione e la chiamata di questo professionista: portare amore, guarigione spirituale e benessere attraverso il Reiki.
Per diventare Maestro di Reiki è centrale l’esperienza, occorrono anni di pratica assidua nei corsi e negli intensivi al fine di comprendere a fondo il ruolo, la missione, la deontologia, il rispetto verso il prossimo, verso i propri studenti e verso i propri antenati.
Offrire Reiki alle persone è un atto che va effettuato con responsabilità e amore ed è per questo che per confermare questo tipo di scelta occorre il tempo giusto per integrare i valori ed i principi del Reiki. È un tempo totalmente soggettivo, dove ogni studente ha il suo cammino e la sua strada e dove ogni studente ha i propri tempi di integrazione.